SIGMA
Asse di Finanziamento Progetto
Progetto cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale
Descrizione del Progetto
POR CAMPANIA FESR 2014 – 2020, Asse Prioritario 1 “Ricerca e Innovazione”
Per il sostegno alle imprese campane nella realizzazione di progetti di trasferimento tecnologico (Fase 2) coerenti con la RIS3.
Il progetto SIGMA (diSpositivo per architettura “InteGrated Modular Avionic”) consentirà lo sviluppo di un Computing Node, finalizzato allo sviluppo di una affidabile e certificabile piattaforma informatica safety critical, adatta ad essere usata come Nodo di controllo e/o come sistema Fly-By-Wire
Obiettivi del Progetto
Verrà studiata una nuova metodologia che permetterà di incrementare la safety dei sistemi di controllo avionici sviluppati da Italsystem in altri progetti.
L’architettura informatica individuata (ispirata all’architettura IMA) verrà implementata in un prototipo di sistema di controllo.
Gli obiettivi a medio termine, più ambiziosi, sono quelli di fornire una architettura “Aperta” e scalabile, al fine di ottenere vantaggi in termini di: – risparmio,- certificazione incrementale,- riduzione di: – numero di LRU, o numero di connessioni,o peso del sistema avionico,o potenza elettrica, o miglioramento della fault tolerance, o affidabilità e riusabilità.
Risultati di progetto
28/02/2019: Completato D2.1 – Documento dei Requisiti
Scarica qui una sintesi delle attività
Completato SAL1 il 30-04-2019
30/09/2019: Completato D2.2 – Documento di architettura
30/09/2019: Completato D2.3 – Interface Control Document
30/09/2019: Completato D.2.4 – Specifiche e design del nodo di controllo
31/12/2019: Completato D.2.5 – Documento progettazione SW
31/12/2019: Completato D.2.6 – Report stato dell’arte algoritmi e tecnologie abilitanti
30/09/2019: Completato D.2.7 – Report tecniche di riconfigurabilità
30/11/2019: Completato D.2.8 – Progetto Meccanico
Scarica qui una sintesi delle attività
Completato SAL2 il 31-12-2019
31/05/2020: Completato D.3.1a – Prototipo parte elettronica
31/05/2020: Completato D.3.1b – Schemi e procedure di assemblaggio
31/05/2020: Completato D.3.2a – Codici sorgenti
31/05/2020: Completato D.3.2b – Eseguibili
Scarica qui una sintesi delle attività
30/06/2020: Completato D.3.3a – Prototipo componenti meccaniche
30/06/2020: Completato D.3.3b – Disegni costruttivi (link a SIGMA Disegni tecnici_D3_3bdocx)
31/05/2020: Completato D.3.4 – Report sulle specifiche tecniche per il sistema di simulazione e analisi di mercato
31/07/2020: Completato D.3.5 – Dimostratore integrato
31/07/2020: Completato D.3.6 – Sistema di simulazione
Scarica qui una sintesi delle attività
31/08/2020: Completato D.4.1 – Report dei test SW
30/09/2020: Completato D.4.2 – Report sulle performance del sistem
31/08/2020: Completato D.4.3 – Report dei test di integrazione
30/09/2020: Completato D.4.4 – Report analisi dei risultati
Scarica qui una sintesi delle attività
30/09/2020: Completato D1.1 – Report di avanzamento e monitoraggio degli obiettivi
30/09/2020: Completato D1.2 – Piano di diffusione e visualizzazione dei risultati
Completato SAL3 il 30-09-2020
CHIUSURA PROGETTO 30/09/2020
Sintesi Risultato Finale
È stato realizzato il prototipo di Electronic Actuation Control Unit (EACU), finalizzato allo sviluppo di una affidabile e certificabile piattaforma informatica safety critical, adatta ad essere usata come Nodo di controllo e/o come sistema Fly-By-Wire.
Il prototipo di EACU realizzato è in grado di controllare attuatori aeronautici nel range 200W – 1kW. Per garantire elevate performance di safety è stata scelta un’architettura logica COM/MON mentre come bus di comunicazione digitale verso il computer di bordo è stato implementato il bus aeronautico civile ARINC 429.
Per quanto concerne il case del prototipo EACU, specifiche attività di progettazione hanno condotto ad un manufatto che rispetta tutti i requisiti richiesti, in termini di adattamento, forma, resistenza meccanica, prestazione termica, prestando particolare attenzione alle feature necessarie per conferire al case il grado di protezione IP66.
Una fase critica del progetto è stato il dimensionamento della sezione di potenza: si è scelto di utilizzare sei MOSFET di tipo N-MOS per la realizzazione dell’inverter. Questi sono fissati ai pannelli laterali, i quali hanno il compito di dissipare la potenza termica generata durante il funzionamento nell’ambiente circostante per convezione naturale. Le analisi sulle prestazioni termiche del case hanno evidenziato la necessità di realizzare un’alettatura sui pannelli per incrementare l’efficienza nel dissipare il calore.
Il case per il prototipo di EACU è stato realizzato in lega di alluminio EN AW 2024, per le sue proprietà, quali ottima lavorabilità allo stato ricotto, facile lavorazione a freddo con metodi convenzionali. In particolare, la prototipazione è stata eseguita lavorazioni di fresatura con macchine a controllo numerico.
Un’analisi preliminare delle tolleranze dimensionali e geometriche ha permesso di verificare che la precisione del macchinario individuato in via preliminare fosse conforme a garantire le condizioni funzionali e gli accoppiamenti dell’assieme
Lo sviluppo del Computing Node e della piattaforma informatica safety critical rappresentato un importane contributo alla ricerca scientifica nel settore internazionale dei sistemi di controllo avionici.
Il progetto ha dato l’opportunità ai partner di intraprendere attività di ampliamento e completamento dei laboratori implicati e di potenziamento in termini di qualità e quantità delle attività sperimentali connesse alla ricerca.
Al di là dei benefici a breve termine, il progetto apre le porte a ulteriori possibili innovazioni, di natura anche più dirompente. Infatti, le metodologie, gli strumenti ed il know-how appreso dai partner nel corso delle attività del progetto, sono direttamente trasferibili ad altri progetti finalizzati allo sviluppo di soluzioni tecnologiche in campi anche diversi.
Stato progetto
Chiuso il 28/02/2019