logo

Home

  • Consulenza tecnica per finanza agevolata ricerca prototipazione brevetti

    Progettiamo il tuo

    successo

  • BUSINESS INNOVATION

  • FINANZA AGEVOLATA
  • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • CREAZIONE DI RETI DI IMPRESA
  • RESEARCH AND INNOVATION

  • RICERCA IN OUTSOURCING
  • ASSESSMENT TECNOLOGICO
  • CONSULENZA DI IP MANAGEMENT
  • DESIGN AND ENGINEERING

  • PROGETTAZIONE INDUSTRIALE
  • PROTOTIPAZIONE
  • MODELING E SIMULAZIONE
  • ENERGY MANAGEMENT

  • AUDIT ENERGETICO
  • ENERGY MANAGER
  • SOLUZIONI INNOVATIVE

Ultimi Bandi

Pubblicati

Data Scadenza: 
29 Dicembre 2023

Bonus Investimenti SUD 2023

Il beneficio è concesso nella forma del credito di imposta alle imprese che investono nell’acquisto, anche mediante contratti di locazione finanziari, beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nelle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo.

Il requisito principale che deve possedere il bene per essere ricompreso nell’agevolazione è che deve essere un bene durevole e utilizzato come strumento di produzione nel processo produttivo dell’impresa; rientrano in tale bene anche fabbricati e terreni inserite nelle Z.E.S.

Possono accedere al Bonus Investimenti per il SUD le imprese di qualsiasi natura e dimensione fatta eccezione di quelle operanti nei settori dell’industria siderurgica, carbonifera, della costruzione navale, delle fibre sintetiche, dei trasporti e delle relative infrastrutture, della produzione e della distribuzione di energia e delle infrastrutture energetiche, nonché ai settori creditizio, finanziario e assicurativo.

Quanto: 

45% per le piccole imprese, 35% per le medie imprese 25% per le imprese più grandi.


Data Scadenza: 
15 Novembre 2022

Finanziamento Filiera Conciaria

Per accedere alle agevolazioni, le imprese devono presentare progetti in grado di accrescere la competitività delle imprese proponenti e con ricadute positive sul distretto conciario di appartenenza, volti alla realizzazione di programmi di investimento dotati di elevato contenuto di innovazione e sostenibilità, che possono anche includere lo svolgimento di attività di ricerca industriale o sviluppo sperimentale, purché queste ultime siano strettamente connesse e funzionali alle finalità del progetto e, comunque, non preponderanti nell’ambito del complessivo programma di spesa.
Tali progetti devono essere diretti alla realizzazione di una delle seguenti finalità:
a) introduzione, nell’attività dell’impresa proponente, di innovazioni di prodotto o processo per la realizzazione di almeno uno dei seguenti obiettivi:
o ampliamento della gamma dei prodotti e/o servizi o loro significativa ridefinizione tecnologica in senso innovativo;
o introduzione di contenuti e processi digitali.
b) minimizzazione, secondo principi di ecosostenibilità ed economia circolare, degli impatti ambientali dei processi produttivi;
c) creazione o consolidamento di strumenti di condivisione e integrazione di attività, conoscenze e competenze relative alla filiera del settore conciario, attraverso la creazione di idonee piattaforme e strutture di condivisione o animazione, in grado di favorire l’innovazione e l’internazionalizzazione delle imprese del settore conciario.
Gli stessi progetti, possono essere presentati anche nell’ambito di progetti integrati di distretto, qualora l’integrazione progettuale consenta alle imprese proponenti di realizzare effettivi vantaggi competitivi, anche secondo una logica di filiera. Il progetto integrato di distretto deve prevedere più progetti coordinati proposti da imprese operanti nell’industria conciaria I progetti devono essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda e prevedere spese ammissibili complessivamente non inferiori a euro 50 mila e non superiori a 200 mila euro. Nel caso di presentazione di progetti integrati di distretto diretti alla realizzazione della finalità di cui alla lettera c) e che prevedono l’integrazione di almeno 5 progetti, la soglia massima delle spese ammissibili, limitatamente a uno dei progetti inclusi nel progetto integrato di distretto, è innalzata a 500 mila euro.
I progetti devono inoltre garantire la sostenibilità ambientale degli investimenti ed essere ultimati entro 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.

Quanto: 

Min € 50.000,00 con 50% fondo perduto


Data Scadenza: 
25 Ottobre 2022

Brevetti+2022. Bando per la valorizzazione economica dei Brevetti Marchi Modelli e Disegni

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2022. Bando per la valorizzazione economica dei titoli di proprietà intellettuale. Le piccole e medie imprese, potranno presentare la richiesta di accesso agli incentivi del bando, per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto, marchio modello o disegno in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.

Il bando fa parte di un  pacchetto di misure previsto dal Decreto Crescita va nella direzione di facilitare e promuovere la brevettabilità delle innovazioni.

Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 27 Settembre 2022 Brevetti+; 11 Ottobre 2022 Disegni+ e 25 Ottobre Marchi+ e fino ad esaurimento delle risorse disponibili. L’istruttoria per la valutazione dei progetti di valorizzazione si svolgerà secondo l’ordine cronologico di presentazione telematica.

Quanto: 

fino all' 80% dei costi ammissibili, nel rispetto della regola dei minimis, per un ammontare massimo di €140.000,00


Ultime Notizie

Pubblicate

Energia Ambiente e Sostenibilità Campania

“Energia Ambiente e Sostenibilità Campania”, parole chiavi dell’avviso pubblico per il sostegno alle imprese...
2nd Mar 23
industria conciaria

Agevolazione per le imprese dell’industria conciaria

E’ arrivata l’agevolazione per le imprese dell’industria conciaria e per la tutela della filiera...
7th Nov 22
Avviso PNRR TOCC

Al via l’avviso pubblico PNRR TOCC

Al via l’avviso pubblico PNRR TOCC finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Progetto NGEU (Next...
26th Ott 22