Piovono incentivi sulle aziende italiane, per l’esattezza 50 milioni di euro per la valorizzazione di brevetti, marchi, disegni e per il trasferimento tecnologico delle attività di ricerca e sviluppo.
Il ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, ha dichiarato di essere soddisfatto per la reattività del nostro paese e lo sviluppo del nostro sistema produttivo. Il ministro punta ad una maggiore tutela della proprietà intellettuale dei marchi e dei brevetti industriali.
Le misure previste dal Decreto Crescita promuovono e snelliscono l’iter per la brevettabilità delle innovazioni. L’obiettivo è quello di fornire un quadro di strumenti finanziari e normativi in grado di dare, nei prossimi mesi, stabilità e certezza sia alle imprese che investono sul loro know how che alle università e agli enti di ricerca impegnati in progetti di ricerca e sviluppo da trasferire in campo industriale.
50 milioni di buoni motivi, dunque per investire nelle attività di ricerca e sviluppo per brevetti, marchi e trasferimento tecnologico.
Cinque sono i bandi che riguardano questo finanziamento.
Le micro, piccole e medie imprese potranno presentare la richiesta di accesso agli incentivi per l’acquisto di servizi, fino ad esaurimento delle risorse, a partire:
- dal 30 gennaio 2020 per le domande relative al bando Brevetti+, a cui sono destinati 21,8 milioni di euro, gestiti da Invitalia;
- dal 27 febbraio 2020 per le domande relative al bando Disegni+, a cui sono destinati 13 milioni di euro, gestiti da Unioncamere;
- dal 30 marzo 2020 per le domande relative al bando Marchi+, a cui sono destinati 3,5 milioni di euro, gestiti da Unioncamere.
Le Università e gli enti pubblici di ricerca potranno, invece, presentare richiesta di accesso agli incentivi per finanziare progetti a partire:
- dal 16 dicembre 2019 al 14 febbraio 2020 per progetti di potenziamento degli Uffici di trasferimento tecnologico (UTT), a cui sono destinati 7 milioni di euro, gestiti direttamente dalla Direzione Generale dell’UIBM del MiSE;
- dal 13 gennaio 2020 al 27 febbraio 2020 per progetti Proof of Concept (PoC) destinati alla valorizzazione dei brevetti, a cui sono destinati 5,3 milioni di euro, gestiti da Invitalia.
Per maggiori dettagli potete visualizzare la nostra scheda di sintesi o scriverci a info@protodesign-group.com